top of page

In matematica, filosofia e linguistica è la divisione di un’entità in più parti. In biologia è la configurazione

assunta da ciascuna coppia di cromosomi. In semiotica è il gioco tra due enti. Nella dìade i due elementi

sono uniti perché si sono scelti, perché si compensano, trovando nell’altro ciò che manca, in una relazione che

permane. -

di e con | Beatrice Lupi e Elena Boillat
assistenza al progetto coreografico | Nunzia Tirelli 
in collaborazione con | Conservatorio della Svizzera italiana e Recital Advanced Studies

Dìade 

-Corpo e movimento su Tema di J.Haydn Op. 56 b-

La performance è il frutto della ricerca e della collaborazione tra una musicista e una danzatrice, impegnate in un lavoro coreografico e coreologico basato sulle scelte interpretative dei due pianisti in Variazioni su un tema di J. Haydn op. 56b di Johannes Brahms. In Dìade sono protagonisti i rapporti tra i due pianoforti, fatti di incontri, armonie, disarmonie, contrapposizioni e sintonie, narrati da due corpi che vibrano dell’immaginario suscitato da questa relazione.

Territori Festival 10.07.2017

Performa Festival | 16.04.2017

Como Music Festival | 13.07.2016

La Saceba | 05.06.2015

bottom of page